Carta d’Identità Elettronica

  • Servizio attivo

Informazioni e riferimenti utili sulla Carta d'Identità Elettronica: Cos'è la CIE? Quanto costa? Come si ottiene? Documenti necessari?.


A chi è rivolto

  • Cittadini italiani e stranieri residenti nel comune;
  • Cittadini comunitari ed extracomunitari (può essere rilasciata esclusivamente non valida per l’espatrio).

Gli appuntamenti per la C.I.E. da rilasciare a Cittadini NON RESIDENTI devono essere concordati esclusivamente con il personale dell'Ufficio Anagrafe al numero 0423 702891.

Descrizione

Il Comune di Vedelago rilascia la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) alla scadenza della vecchia carta e l’emissione avviene previo appuntamento da fissare attraverso l'agenda digitale presente nel sito del Comune.

La nuova Carta di identità elettronica (C.I.E) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

La foto è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Come fare

La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della vecchia,  presso lo Sportello Anagrafe del Comune di Vedelago in Piazza Martiri della Libertà n. 16.

Per il rilascio della C.I.E. ai minori è richiesta la presenza dello stesso, naturalmente accompagnato da entrambi i genitori

Se uno dei genitori è impossibilitato ad accompagnare il figlio minore è necessario che produca il modello di assenso all'espatrio che si allega (assenso minore) in calce.

L'appuntamento per il minore inoltre deve essere preso con le generalità del minore e non con quello di uno dei genitori.

Cosa serve

Documenti necessari

  • Carta d'Identità in scadenza;
  • Fotografia formato tessera recente (attenzione al formato, vedi sotto);
  • Tessera Sanitaria

Sono necessari il Passaporto e il permesso di soggiorno per i cittadini non italiani.

Attenzione al formato della foto. Le dimensioni devono essere esatte:

  • l'altezza della testa deve essere compresa tra 28 e 32 mm (foto 1)
  • nè foto troppo vicina (foto 2)
  • nè foto troppo lontana (foto 3)

Cosa si ottiene

La ricevuta della richiesta di emissione della nuova carta di identità elettronica.

La Carta è spedita tramite raccomandata direttamente al cittadino che la riceverà indicativamente entro 6/10 giorni dalla richiesta,  presso un indirizzo da lui specificato, tramite Poste Italiane SpA.

Tempi e scadenze

30 - 60 minuti in Ufficio Demografico.

Richiesta di rilascio prima della scadenza:
La CIE nella norma può essere richiesta 6 mesi prima della sua scadenza naturale, o se si desidera ottenere la Carta Identità Elettronica in ragione di quel modello cartaceo, il documento avrà una validità minore dei 10 anni e avrà un costo di Euo 27 piuttosto che 22.

Documentazione da presentare

  • documentazione del motivo di urgenza (biglietto aereo, prenotazione del traghetto, prenotazione alberghiera...);
  • Carta d’identità scaduta o altro documento di riconoscimento;
  • per i cittadini extra-comunitari il Permesso di Soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta di rinnovo dello stesso;
  • Una fotografia formato tessera recente come da allegato (info-foto) in calce;
  • Nel caso di smarrimento o furto, originale della denuncia resa presso Carabinieri, Polizia di Stato, ecc.

Validità:

  • Per i minori di tre anni: validità anni 3.
  • Per i minori dai tre ai diciassette anni: validità anni 5.
  • Per i maggiori di diciotto anni: validità anni 10.

Se il documento è in scadenza si può richiederne il rinnovo sei mesi prima della data di scadenza.

Quanto costa

  • Per il rilascio di nuova carta d'identità elettronica (6 mesi prima o 6 mesi dopo la data di scadenza): Euro 22,00;
  • Per il rilascio di nuova C.I.E. in caso di smarrimento, furto o deterioramento: Euro 27,00 (Euro 22,00 + Euro 5,00)

Il pagamento può essere effettuato o con il POS o in contanti direttamente allo Sportello C.I.E.

Vincoli

Validità della C.I.E. Per i cittadini italiani maggiorenni la carta d'identità è valida per l'espatrio, se gli stessi dichiarano di non trovarsi nelle condizioni che per legge, impediscono l'espatrio. Per i cittadini italiani minorenni la carta d'identità' può essere rilasciata valida per l'espatrio se vi è l'assenso di entrambi i genitori, in caso di mancato assenso di uno dei due occorre il nulla osta del Giudice Tutelare. Qualora il genitore eserciti in modo esclusivo la potestà genitoriale (vedovo/a oppure quando il bambino è stato riconosciuto solo dal padre o dalla madre) non necessita il suddetto nulla osta. Per i cittadini italiani interdetti o inabilitati necessita copia del provvedimento di interdizione e di nomina del tutore nonché assenso all'espatrio da parte del tutore o del curatore o dell'amministratore di sostegno.

Motivazioni di urgenza:

  • motivi di viaggio
  • motivi di salute
  • partecipazione a gare/appalti/concorsi pubblici
  • furto o smarrimento (in assenza di altri documenti validi e solo per i cittadini maggiorenni)
  • iscrizioni a scuole/università.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Progetto “Una scelta in Comune” - Per la donazione di organi e tessuti
Al momento della richiesta della C.I.E. tutti i cittadini maggiorenni avranno la facoltà esprimere il consenso o il diniego alla donazione degli organi e tessuti.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri