Descrizione
Quando e per cosa si vota
Si potrà votare in entrambe le giornate:
- sabato 8 Giugno dalle ore 14:00 alle ore 22:00;
- domenica 9 Giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00.
Le elezioni europee del 2024 si terranno nei 27 stati membri dell’Unione europea tra il 6 e il 9 giugno, come deciso unanimemente dal Consiglio dell'Unione europea.
Tutti i Paesi inizieranno però lo spoglio dei voti alle 23.00 del 9 giugno, in modo tale da rendere lo scrutinio una procedura simultanea in tutta l'Unione.
Le elezioni europee del 2024 rappresenteranno la decima tornata elettorale per il Parlamento europeo: il primo voto risale al 1979.
Circoscrizioni
Ogni circoscrizione comprende molteplici regioni, secondo il seguente elenco:
- Italia nord-occidentale (Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia);
- Italia nord-orientale (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna);
- Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria);
- Italia insulare (Sicilia, Sardegna).
Il complesso delle circoscrizioni elettorali forma il collegio unico nazionale.
La ripartizione dei seggi si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica per il numero dei rappresentanti spettante all'Italia nel Parlamento europeo (nella legislatura 2004-2009 erano 78, nella legislatura 2009-2014 sono scesi a 72, erano 73 nelle legislature dal 2014 al 2024, e saranno 76 nella prossima legislatura), e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, risultante dell'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
Secondo il decreto del 1º aprile 2009 , l'assegnazione teorica (vedi sotto) dei seggi alle circoscrizioni è la seguente:
- I. Italia nord-occidentale: 20;
- II. Italia nord-orientale: 15;
- III. Italia centrale: 15;
- IV. Italia meridionale: 18;
- V. Italia insulare: 8.
Presentazione delle Liste e Sottoscrizioni
Il sistema di voto
Il calcolo dei seggi attribuiti ad ogni lista avviene semplicemente a livello centrale nel collegio unico nazionale, per tramite del metodo Hare-Niemey dei quozienti naturali e dei più alti resti. Determinato il numero di seggi spettanti ad ogni partito, gli stessi vengono suddivisi fra le singole liste circoscrizionali con lo stesso principio proporzionale puro: ne consegue il ruolo meramente procedurale delle circoscrizioni, e la possibilità della variazione del numero complessivo dei rappresentanti delle singole ripartizioni.
Sempre secondo il modello politico vigente nel 1979, tale legge prevede il voto di preferenza plurimo per i candidati della lista: ogni elettore può esprimere il proprio gradimento fino a tre candidati, e gli stessi vengono proclamati eletti, nel limite degli scranni ottenuti da ogni lista circoscrizionale, secondo la graduatoria di consensi ottenuta. Le preferenze vanno espresse a candidati di genere diverso, pena l'annullamento della terza preferenza. Nel caso fossero presenti nella medesima lista candidati con uguale cognome, va obbligatoriamente segnato sulla scheda anche il nome di colui al quale si desidera offrire la preferenza.
Il voto è permesso ad ogni cittadino italiano che abbia compiuto il 18º anno di età e che sia iscritto nelle liste elettorali. Sono anche elettori i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea che, a seguito di formale richiesta presentata entro 90 giorni dalla elezione, abbiano ottenuto l'iscrizione nella lista elettorale del comune italiano di residenza.
Gli elettori italiani residenti all'estero in un paese dell'Unione europea possono partecipare alle elezioni del Parlamento europeo con tre modalità alternative:
- scegliendo di votare la scheda nazionale del paese estero in cui si trovano (in tal caso devono formalizzare la richiesta e vengono inclusi nell'elenco del comune estero di residenza);oppure
- recandosi in Italia
- recandosi presso il consolato italiano di competenza: in questo caso viene consegnata all'elettore la scheda di una delle cinque circoscrizioni elettorali europee in Italia.
Potranno inoltre votare , solo per corrispondenza, dipendenti pubblici, ricercatori e militari anche se residenti al di fuori dell'Unione europea.
Per essere eletto al Parlamento europeo come membro della delegazione italiana, occorre aver compiuto 25 anni entro il giorno delle elezioni. Sono anche eleggibili cittadini degli altri Stati membri dell'Unione che siano in possesso dei requisiti di eleggibilità previsti dalle leggi italiane e che non siano decaduti da tale diritto nel loro Stato membro di origine.
Esercizio del Diritto di Voto da parte dei Cittadini U.E. residenti a Vedelago
https://dait.interno.gov.it/elezioni/circolari/circolare-dait-n13-del-15-febbraio-2024
In occasione delle prossime elezioni Europee, che in Italia si terranno sabato 8 giugno 2024 dalle ore 14.00 alle 22.00 e domenica 9 giugno 2024 dalle ore 7.00 alle 23.00, i cittadini appartenenti all’ Unione Europea e residenti a Vedelago che vogliono esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia devono presentare al Sindaco del Comune di Vedelago entro l’ 11 marzo 2024 domanda per l’iscrizione nell’apposita lista aggiunta.
Tale domanda, il cui modello è disponibile sul sito internet del Ministero dell’Interno al seguente link, dovrà essere sottoscritta a mano unitamente a copia fotostatica di un documento d’identità o con firma digitale e inoltrato all’Ufficio Elettorale del Comune di Vedelago con una della seguenti modalità :
• consegnata a mano presso l’Ufficio Elettorale Comunale;
• inoltrata tramite PEC al seguente indirizzo:  comune.vedelago.tv@pecveneto.it
• inoltrata tramite posta elettronica al seguente indirizzo: demografici@comune.vedelago.tv.it
• inoltrata tramite raccomandata al Comune di Vedelago – Ufficio Elettorale – Piazza Martiri della Libertà , 16 31050 Vedelago (TV).
Con l'iscrizione nella suddetta lista aggiunta, si potrà esercitare il voto esclusivamente per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e non anche per i membri del Parlamento europeo spettanti al proprio Paese di origine: vi è, infatti, il divieto del doppio voto. L’ufficio Elettorale del Comune è in ogni caso a disposizione per eventuali e ulteriori informazioni.
Di seguito il link della circolare Dait n. 13 del 15 febbraio 2024.
Presentazione delle candidature - aperture straordinarie
- Sabato 27 aprile e Domenica 28 aprile -  dalle 9.00 alle 12.00
- Lunedì 29 aprile dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 18.15
- Martedì 30 aprile e mercoledì 1° maggio - dalle 8.00 alle 20.00
Attenzione: in occasione di tali aperture straordinarie l'ufficio si occuperà  solo delle richieste dei certificati necessari alla presentazione delle candidature.
Convocazione dei Comizi Elettorali
E' disponibile la Convocazione dei Comizi Elettorali.
Rilascio tessere elettorali - aperture straordinarie
Orari sportello ordinario:
Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 / dalle ore 17.00 alle ore 18.15
Martedì-Giovedì-Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 18.15
L’Ufficio Elettorale sarà aperto per i servizi sopra indicati anche nelle seguenti giornate
Venerdì 7 giugno 2024 | dalle ore 09:00 alle ore 18:00 |
Sabato 8 giugno 2024 (giorno di votazione) |
dalle ore 08:00 alle ore 23:00 |
Domenica 9 giugno 2024 (giorno di votazione) |
dalle ore 07:00 alle ore 23:00 |
Liste dei candidati per l’elezione di n. 15 membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia
Elenco generale delle sezioni elettorali
Sezione N. | Ubicazione | Via e Numero | Località |
1 | Scuola Elementare | Via A.Manzoni, 8 | Vedelago |
2 | Scuola Elementare | Via A.Manzoni, 8 | Vedelago |
3 | Scuola Elementare | Via A.Manzoni, 8 | Vedelago |
4 | Scuola Elementare | Via A.Manzoni, 8 | Vedelago |
5 | Scuola Elementare | Via A.Manzoni, 8 | Vedelago |
Sezione N. | Ubicazione | Via e Numero | Località |
6 | Scuola Elementare | Via Pola, 1 | Barcon |
Sezione N. | Ubicazione | Via e Numero | Località |
7 | Scuola Elementare | Via Col di Lana, 16 | Fanzolo |
8 | Scuola Elementare | Via Col di Lana, 16 | Fanzolo |
9 | Scuola Elementare | Via Col di Lana, 16 | Fanzolo |
Sezione N. | Ubicazione | Via e Numero | Località |
10 | Scuola Elementare | Via Sant'Anna, 19/A | Fossalunga |
11 | Scuola Elementare | Via Sant'Anna, 19/A | Fossalunga |
12 | Scuola Elementare | Via Sant'Anna, 19/A | Fossalunga |
Sezione N. | Ubicazione | Via e Numero | Località |
13 | Scuola Elementare | Via Dei Morosini, 1 | Albaredo |
14 | Scuola Elemenare | Via Dei Morosini, 1 | Albaredo |
Sezione N. | Ubicazione | Via e Numero | Località |
15 | Scuola Elementare | Via Sile, 82 | Casacorba |
16 | Scuola Elementare | Via Sile, 82 | Casacorba |
Sezione N. | Ubicazione | Via e Numero | Località |
17 | Scuola Elementare | Piazza Gen.Caviglia, 12 | Cavasagra |
18 | Scuola Elementare | Piazza Gen. Caviglia, 12 | Cavasagra |