Matrimonio

Info, dettagli ed ufficio di riferimento

Cos’è

Unione tramite rito civile di due persone

Cosa si ottiene

Le forme più frequenti di matrimonio sono:

  1. Matrimonio concordatario: celebrato dal sacerdote, trascritto nei registri dello stato civile per l’acquisizione degli effetti previsti dall’ordinamento italiano.
  2. Matrimonio civile: celebrato dall’ufficiale dello stato civile, sindaco o suo delegato.

E’ possibile celebrare separatamente il matrimonio civile (efficace per l’ordinamento italiano) ed il matrimonio religioso (efficace per il diritto canonico).

REQUISITI
Il matrimonio deve essere necessariamente preceduto dalle pubblicazioni da richiedere all’ufficiale di stato civile (muniti di carta di identità).
Il matrimonio può essere celebrato non prima di 4 e non dopo 180 giorni dalle pubblicazioni di matrimonio.

DOCUMENTAZIONE
La documentazione necessaria verrà acquisita direttamente dall’ufficiale di stato civile dopo la sottoscrizione della richiesta di pubblicazioni da parte degli interessati.

  • Nulla-osta per matrimonio del paese di appartenenza per le persone di cittadinanza straniera
  • una marca da bolla da 16,00 €. Due nel caso i richiedenti risiedano in comuni diversi.

SCELTA DEL REGIME PATRIMONIALE
All’atto del matrimonio gli sposi possono dichiarare la scelta del regime di separazione dei beni.

Contatti uffici

Anagrafe, Stato Civile, Elettorato, Leva e Statistica

Pagina aggiornata il 03/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri