Sesta variante generale al Piano degli Interventi

L'amministrazione comunale ha avviato l'iter di approvazione della sesta variante al Piano degli Interventi del Comune di Vedelago con la presentazione del documento programmatico al Consiglio C.le il 26/05/2020.
La variante è stata adottata con Delibera del Consiglio C.le n.2 del 23/01/2023.

Argomenti sesta variante al Piano degli Interventi

Con la presentazione da parte del Sindaco al Consiglio Comunale, durante la seduta del 26 maggio 2020, del Documento programmatico che contiene gli indirizzi dell'Amministrazione Comunale in tema di assetto del territorio, è stata avviata la procedura per la redazione della sesta variante generale al Piano degli Interventi del Comune di Vedelago.
Nel documento programmatico sono indicati i temi che verranno afrontati con la variante al Piano degli Interventi, rispondendo all'esigenza di aggiornare gli strumenti urbanistici che oggi disciplinano il territorio alle disposizioni normative sopravvenute, temi che si possono così riassumere:

1) Verifica dello stato di attuazione delle previsioni urbanistiche vigenti ed in particolare del dimensionamento e localizzazione degli standard comunali e delle aree assoggettate a PUA finora non presentato.

2) Fabbricati non più funzionali all’attività agricola nell'ottica del recupero del patrimonio immobiliare e della riduzione del consumo di suolo.

3) Attivazione dei nuovi strumenti prefigurati dalla recente normativa regionale (L.R.14/2019) quali Crediti edilizi da rinaturalizzazione, Riqualificazione edilizia ed ambientale, Riqualificazione urbana e Rigenerazione urbana sostenibile.

4) Valutazione ed eventuale recepimento delle richieste dei cittadini comportanti trasformazioni urbanistiche. Sarà cura dell’Amministrazione comunale valutare le possibilità di attuazione delle trasformazioni richieste, anche alla luce della norma sul contenimento del consumo di suolo, e prevederne il recepimento nella strumentazione urbanistica comunale, qualora compatibili con il quadro programmatorio sovraesposto. Al fine di garantire equità di accesso, verrà proposto un apposito bando pubblico, anche al fine di coinvolgere direttamente la popolazione alla formazione delle scelte. Priorità verrà data alle proposte di razionalizzazione delle previsioni di trasformazione già compiute ed a quelle attività che non comportano ulteriore consumo di suolo.

5) Attuazione di disposizioni regionali mediante unificati più procedimenti, facenti capo al processo normativo regionale, prevedente adempimenti periodici per le pubbliche amministrazioni. In particolare i procedimenti di cui alle cosiddette Varianti verdi per la riclassificazione di aree edificabili e la verifica della situazione commerciale comunale, alla luce degli adempimenti previsti dalla L.R. 50/2012, con valutazione delle politiche relative alle medie strutture commerciali e loro possibilità di allocazione.


Si riporta di seguito il Documento Programmatico completo e la delibera di Consiglio Comunale n°22 del 26/05/2020.

Documento programmatico

Documento programmatico
  PDF72,3K Avviso deposito documento programmatico sesta variante al PI

  PDF222,6K Delibera del Consiglio Comunale n° 22 del 26 maggio 2020

  PDF397,7K Documento Programmatico sesta variante al Piano degli Interventi

Adozione della variante

La variante è stata adottata dal Consiglio Comunale con la deliberazione n°2 del 23 gennaio 2023

Atti ed Elaborati della variante adottata

Si riportano di seguito gli atti e gli elaborati costituenti la sesta variante al Piano degli Interventi. Tali atti sono pubblicati a partire dal 1 febbraio 2023 per 30 giorni a disposizione per chiunque abbia interesse a consultarli.

Download
  PDF248K avviso_adozione_sesta_var_pi_1_feb_con protocollo.pdf

Download
  PDF226,7K DCC 2 del 23-01-2023 adozione sesta variante.pdf

Download
  PDF3,8M 1.1_A_Carta dei vincoli.pdf

  PDF4,6M 1.1_B_Carta dei vincoli.pdf

  PDF6,5M 1.1_C_Carta dei vincoli.pdf

  PDF19,8M 1.2_A_Carta della zonizzazione.pdf

  PDF32,6M 1.2_B_Carta della zonizzazione.pdf

  PDF21,4M 1.2_C_Carta della zonizzazione.pdf

  PDF9,3M 2_A_Zone Significative - Barcon.pdf

  PDF9,2M 2_B_Zone Significative - Fanzolo.pdf

  PDF26,8M 2_C_Zone Significative - Vedelago.pdf

  PDF10,9M 2_D_Zone Significative - Fossalunga.pdf

  PDF13,3M 2_E_Zone Significative - Albaredo.pdf

  PDF13M 2_F_Zone Significative - Casacorba.pdf

  PDF8,1M 2_G_Zone Significative - Cavasagra.pdf

  PDF2,2M 3_A_Centro Storico - Barcon.pdf

  PDF4,1M 3_B_Centro Storico - Fanzolo.pdf

  PDF5,4M 3_C_Centro Storico - Vedelago.pdf

  PDF2,4M 3_D_Centro Storico - Albaredo.pdf

  PDF4,4M 3_E_Centro Storico - Fossalunga.pdf

  PDF2M 3_F_Centro Storico - Carpenedo.pdf

  PDF3M 3_G_Centro Storico - Cavasagra.pdf

  PDF2,7M 3_H_Centro Storico - Casacorba.pdf

  PDF35,9M 4_Carta del consumo di suolo.pdf

  PDF1,4M 5_Dimensionamento.pdf

  PDF25M All_A_Nuclei_Ed_Diff.pdf

  PDF1,7M All_B_Accordi Articolo 6.pdf

  PDF1,8M Norme Tecniche Operative.pdf

  PDF1,6M Regolamento Edilizio Comunale.pdf

  PDF1,9M Relazione Programmatica.pdf

Termini e modalità presentazione delle osservazioni

Le osservazioni potranno essere presentate nei 30 giorni succesivi all'ultimo di pubblicazione degli atti della variante, utilizzando la modulistica messa a disposizione, in carta semplice e consegnate tramite posta o manualmente all'Ufficio Protocollo del Comune di Vedelago – P.zza Martiri della Libertà 16 oppure al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: comune.vedelago.tv@pecveneto.it

Info

Chiarimenti ed informazioni in merito alla variante potranno  essere  assunte  presso il  Servizio Urbanistica e territorio (tel. 0423 - 702867) nei seguenti  giorni: lunedì e mercoledì dalle 17:00 alle 18:15, martedì  e venerdì dalle 9:00 alle 12:30.